Corso di aggiornamento
per la manovra di gru per autocarro
per la manovra di gru per autocarro
Il datore di lavoro deve provvedere
alla formazione di tutti i propri lavoratori addetti all’utilizzo di attrezzature di lavoro
affinché, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione
e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati in rapporto alla sicurezza
per ogni attrezzatura di lavoro messa a loro disposizione
secondo quanto previsto dall’art. 37 e 73 del D.Lgs. 81/08.
I contenuti e la durata sono previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 22/02/2012
pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12/03/2012
in relazione all’attrezzatura di lavoro utilizzata.
alla formazione di tutti i propri lavoratori addetti all’utilizzo di attrezzature di lavoro
affinché, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione
e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati in rapporto alla sicurezza
per ogni attrezzatura di lavoro messa a loro disposizione
secondo quanto previsto dall’art. 37 e 73 del D.Lgs. 81/08.
I contenuti e la durata sono previsti dall’ Accordo Stato Regioni del 22/02/2012
pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12/03/2012
in relazione all’attrezzatura di lavoro utilizzata.
Corso di aggiornamento per la manovra di gru per autocarro

Destinatari
Lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro, già in possesso della formazione base

Riferimenti normativi
D.Lgs. 81/08, Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, D.Lgs. 106/09, DIR. CE 89/391
Direttiva Macchine 2006/42/CE

Attestato
Al termine del corso e dopo il superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale

Sede
Aula corsi CENTRO SERVIZI SOLDANI SRL Via Aldo Moro 1/A 56033 Capannoli (PI)

Durata
4 ore

Costo
100 €

Aggiornamento
Quinquennale
Il Programma
MODULO GIURIDICO
NORMATIVO (1 ORA)
- Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
MODULO PRATICO (3 ORE)
- Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nei manuali di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori).
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc..
- Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc..
- Esercitazione di pratiche operative: a) Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio dei carichi per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico. Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza). Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni. Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili. b) Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracature di carichi.
- Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico.
- Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
- Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione.
- Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
- Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.
VADEMECUM
Cosa si intende per Gru su autocarro?
Gru per autocarro: gru a motore comprendente una colonna, che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di regola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, su una trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo.
Per frequentare il corso è un requisito obbligatorio il possesso della patente B?
NO, la patente B non è un requisito richiesto dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Nel caso in cui il mezzo sia manovrato su strada la patente diventa automaticamente requisito obbligatorio in quanto la normativa di rifermento diventa quella del codice stradale.
Facciamo chiarezza tra “patentino” e attestato di formazione.
L’attestato di formazione molto spesso è erroneamente chiamato “patentino”. Quindi NON ESISTE una patente specifica per la manovra del macchinario, ma un attestato di avvenuta formazione che abilita l’addetto.
Il datore di lavoro che utilizza il macchinario deve fare il corso?
SÌ, il corso è rivolto a tutte le figure aziendali che durante lo svolgimento della propria attività lavorativa utilizzano attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori (art. 73, comma 5, d.lgs. 81/2008).
Ci sono delle sanzioni per la mancata formazione?
SÌ, le sanzioni previste ai sensi dell’art. 55 co. 5 lett. C del D.LGS 81/08 sono:
Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.340,19 a 5.807,48 euro (violazione art. 37, co. 1, 7, 9 e 10). [In caso di violazione delle disposizioni previste dall’articolo 18, comma 1, lettera g), e dall’articolo 37, commi 1, 7, 9 e 10, se la violazione si riferisce a più di cinque lavoratori gli importi della sanzione sono raddoppiati, se la violazione si riferisce a più di dieci lavoratori gli importi della sanzione sono triplicati].