Formazione
Segnaletica stradale per addetti

Il D.I. 4/03/2013, visto l’articolo 161, comma 2-bis, del D.Lgs. 81/2008, individua i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

Formazione
Segnaletica stradale per addetti

Il D.I. 4/03/2013, visto l’articolo 161, comma 2-bis, del D.Lgs. 81/2008, individua i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

Corso di formazione per addetto alla segnaletica stradale in prossimità di cantieri

icona-destinatari

Destinatari

Lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico.

riferimenti-normativi

Riferimenti normativi

Art.37 e comma 2-bis art. 161 D. Lgs n.81/2008 , Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019.

attestato

Attestato

Al termine del corso e dopo il superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale.

sede

Sede

Aula corsi CENTRO SERVIZI SOLDANI SRL Via Aldo Moro 1/A – 56033 Capannoli (PI)

durata

Durata

8 ore

costo

Costo

200 €

aggiornamento

Aggiornamento

Quinquennale

Il Programma

        MODULO GIURIDICO –
        NORMATIVO ( 1 ORA)

  • Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
  • Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
  • Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
  • Cenni statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.

      MODULO TECNICO (3 ORE)

  • Nozioni sulla segnaletica temporanea;
  • I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.

      MODULO PRATICO (4 ORE)

  • Sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
    1. strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
    2. strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
    3. strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
    4. tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
    5. tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.

VADEMECUM

Chi è il lavoratore secondo l’art. 2 del D.Lgs. 81/08?
«Lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato:

–  il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle
società e dell’ente stesso;
–  l’associato in partecipazione di cui all’articolo 2549(N), e seguenti del Codice civile;
–  il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all’articolo 18
della Legge 24 giugno 1997, n. 196(N), e di cui a specifiche disposizioni delle Leggi regionali
promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte
professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.
–  l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazione o ai laboratori in questione;

–  i volontari del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile;
–  il lavoratore che svolge attività socialmente utili di cui al decreto legislativo 1° dicembre 1997, n. 468(N), e successive modificazioni.

Questa formazione sostituisce la formazione obbligatoria dei lavoratori?
No, rientra nella formazione specifica ma non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante comunque a tutti i lavoratori e realizzata ai sensi dell’articolo 37 del d.lgs. n. 81/2008. Tale formazione deve essere integrativa della formazione prevista dall’accordo Stato-Regioni di cui all’articolo 37, comma 2, del d.lgs. n. 81/2008

Ci sono delle sanzioni per la mancata formazione?
Sì, Sanzioni a carico del datore di lavoro: Art. 164: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 822,00 a 4.384,00 [Art. 165, co. 1, lett. b)].

Per ulteriori domande e delucidazioni non esitare a contattarci, chiamaci allo 0587-607201 o inviaci una e-mail a info@centroservizisoldani.it

Altri corsi

Inizia a digitare e premi Invio per cercare