Corso
HACCP addetti attività alimentari complesse
HACCP addetti attività alimentari complesse
La formazione del personale addetto
alla preparazione, trasformazione, manipolazione, trasporto
vendita e somministrazione degli alimenti è un requisito.
fondamentale per garantire l’igiene e la sicurezza degli alimenti
Il regolamento CE 852/2004 stabilisce che i responsabili dell’impresa
alimentare devono assicurare la formazione degli addetti in
relazione al tipo di attività assegnata. Si tratta di una formazione specifica
materia di igiene alimentare, permanente e documentata
In Toscana la formazione degli addetti e dei responsabili
del settore alimentare in tema di igiene e applicazione
del sistema HACCP è disciplinata dalla Delibera di
Giunta regionale n. 559 del 21 luglio 2008, Allegato A.
alla preparazione, trasformazione, manipolazione, trasporto
vendita e somministrazione degli alimenti è un requisito.
fondamentale per garantire l’igiene e la sicurezza degli alimenti
Il regolamento CE 852/2004 stabilisce che i responsabili dell’impresa
alimentare devono assicurare la formazione degli addetti in
relazione al tipo di attività assegnata. Si tratta di una formazione specifica
materia di igiene alimentare, permanente e documentata
In Toscana la formazione degli addetti e dei responsabili
del settore alimentare in tema di igiene e applicazione
del sistema HACCP è disciplinata dalla Delibera di
Giunta regionale n. 559 del 21 luglio 2008, Allegato A.
Corso di formazione per il commercio e la somministrazione di alimenti e bevande

Destinatari
Imprenditori intenzionati ad aprire un’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare o di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico.

Riferimenti normativi
L. R. 7 febbraio 2005 n. 28; D. lgs. 26 marzo 2010 n. 59; Accordo Stato-Regioni n. 236 del 21.12.2011; DGR 984 del 12.11.2012.

Attestato
Al termine del corso e dopo il superamento della prova finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido su tutto il territorio nazionale

Sede
Aula corsi CENTRO SERVIZI SOLDANI SRL Via Aldo Moro 1/A 56033 Capannoli (PI)

Durata
90 ore

Costo
650 €
Il Programma
– Autocontrollo nelle produzioni alimentari: il sistema HACCP (16 ore)
– Merceologia ed etichettatura degli alimenti (10 ore)
– Organizzazione del lavoro, sicurezza e qualità (4 ore)
– Organizzazione e gestione operativa dell’esercizio commerciale (22 ore)
– Legislazione sociale (4 ore)
– Igiene e sicurezza degli alimenti (24 ore)
– La valutazione del rischio in campo alimentare (10 ore)
VADEMECUM
Chi è tenuto a frequentare il Corso SAB?
L’Abilitazione SAB è obbligatoria per tutti quegli esercizi che prevedono un’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare o di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico, come:
– Bar
– Caffetterie
– Enoteche
– Ristoranti
– Pizzerie
– Fast-food
– Tavole calde
– Rosticcerie
– Supermercati
– Negozi di alimentari
– Minimarket
– Farmasanitarie
– Negozi di prodotti per l’infanzia
– Rivendite di integratori alimentari
Chi è esentato dal Corso SAB?
Secondo quanto stabilito dal D.Lgs n.59 del 2010, sono esentate dalla frequentazione del Corso per l’Abilitazione SAB (ex REC) le persone che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
– Aver lavorato nel settore alimentare per almeno 2 anni (anche non continuativi), negli ultimi 5 anni.
– Essere in possesso di un Diploma di Scuola Superiore o di Laurea, anche triennale, o di un’altra Scuola Professionale almeno triennale, attinente alla vendita, commercio e/o somministrazione di bevande e alimenti (circolare n. 3642/c del 15/04/2011 emessa da MISE)
– Risultare già precedentemente iscritti al REC per il commercio di merci appartenenti a uno dei gruppi merceologici relativi ai prodotti alimentari.
Chi non rientra in nessuna di queste categorie, deve obbligatoriamente frequentare un Corso SAB, con esito finale positivo (superando l’esame finale).
Qual è la differenza tra Corso SAB e HACCP?
Mentre il corso HACCP deve essere seguito da tutti i lavoratori preposti al servizio per ottenere i requisiti professionali e le conoscenze igienico-sanitarie per manipolare correttamente gli alimenti, il corso SAB è indirizzato agli imprenditori intenzionati ad aprire un’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare o di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico.