Formazione
Rimozione Amianto per addetti

Il corso è rivolto a personale già addetto alle lavorazioni dell’amianto (art. 12 c.4, L. 257/92). Le attività di bonifica, smaltimento, decontaminazione dell’amianto sono state riconosciute come attività ad alta specializzazione, da realizzarsi nel rispetto di precise norme di buona tecnica. Le imprese che operano in questo settore sono quindi tenute ad assumere personale che abbia i titoli di abilitazione rilasciati dopo la frequenza di appositi corsi, che devono rispondere a caratteristiche e requisiti ben precisi, al fine di garantire la miglior preparazione possibile.

Formazione
Rimozione Amianto per addetti

Il corso è rivolto a personale già addetto alle lavorazioni dell’amianto (art. 12 c.4, L. 257/92). Le attività di bonifica, smaltimento, decontaminazione dell’amianto sono state riconosciute come attività ad alta specializzazione, da realizzarsi nel rispetto di precise norme di buona tecnica. Le imprese che operano in questo settore sono quindi tenute ad assumere personale che abbia i titoli di abilitazione rilasciati dopo la frequenza di appositi corsi, che devono rispondere a caratteristiche e requisiti ben precisi, al fine di garantire la miglior preparazione possibile.

Corso di formazione per rimozione, bonifica, smaltimento amianto per addetti

icona-destinatari

Destinatari

Addetti di imprese edili, di manutenzione in campo edile, di trasporto, di impianti di smaltimento e in generale il personale di imprese impegnate nelle lavorazioni dell’amianto che occupi un livello/ruolo gestionale

riferimenti-normativi

Riferimenti normativi

Legge n. 257/92 – art.10 / lett. h e dal D.P.R. 8/08/94 – art.10, D.Lgs 81/08

attestato

Attestato

Al termine del corso e dopo il superamento dell’esame finale di fronte ad una commissione regionale, verrà rilasciato un attestato ad esito positivo valido su tutto il territorio nazionale.

sede

Sede

Aula corsi CENTRO SERVIZI SOLDANI SRL
Via Aldo Moro 1/A – 56033 Capannoli (PI)

durata

Durata

30 ore

costo

Costo

470 €

aggiornamento

Aggiornamento

Quinquennale

Il Programma

  • Il quadro normativo in materia di sicurezza da amianto (5h);
  • Proprietà fisiche e tecnologiche dell’amianto (2 h);
  • I rischi per la salute umana ed i rischi di cantiere disponibile (7);
  • Procedure di lavoro in sicurezza per lo smaltimento dell’amianto (16h).


     

VADEMECUM

Cos’è l’amianto?
L’amianto, chiamato anche asbesto, è un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli.

Le fibre di amianto sono molto addensate ed estremamente sottili. La struttura fibrosa conferisce all’amianto sia una notevole resistenza meccanica sia un’alta flessibilità. L’amianto resiste al fuoco e al calore, all’azione di agenti chimici e biologici, all’abrasione e all’usura (termica e meccanica). È facilmente filabile e può essere tessuto. È dotato inoltre di proprietà fonoassorbenti oltrechè termoisolanti. Si lega facilmente con materiali da costruzione e con alcuni polimeri. Perciò l’amianto è un minerale praticamente indistruttibile, non infiammabile, molto resistente all’attacco degli acidi, flessibile, resistente alla trazione, dotato di buone capacità assorbenti, facilmente friabile.

È obbligatorio il corso di formazione per l’iscrizione all’albo dei gestori ambientali?
Sì, il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare prevede che l’impresa deve dotarsi di almeno un responsabile tecnico, la cui qualificazione professionale deve risultare da idoneo titolo di studio, dall’esperienza maturata in settori di attività per i quali è richiesta l’iscrizione o conseguita tramite la partecipazione ad appositi corsi di formazione.

Ai fini dell’iscrizione all’Albo, la delibera del Comitato Nazionale 30 marzo 2004, n. 1, ripartisce le attività della categoria 10 in due “sottocategorie” in relazione al diverso grado di pericolosità per l’ambiente e la salute dell’uomo dei vari tipi di materiali contenenti amianto e alla conseguente complessità dei relativi interventi di bonifica.

10A – per l’attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata sui seguenti materiali: materiali edili contenenti amianto legato in matrici cementizie o resinoidi;

10B – per l’attività di bonifica di beni contenenti amianto effettuata sui seguenti materiali: materiali d’attrito, materiali isolanti (pannelli, coppelle, carte e cartoni, tessili, materiali spruzzanti, stucchi, smalti, bitumi, colle, guarnizioni, altri materiali isolanti), contenitori a pressione, apparecchiature fuori uso, altri materiali incoerenti contenenti amianto.

L’iscrizione nella categoria 10B è valida anche ai fini dello svolgimento delle attività di cui alla categoria 10A.

Una volta conseguito il corso per dirigente vale anche come addetto (30 h)?
Sì, il corso vale anche come addetto ma non il contrario.

Ci sono delle sanzioni per la mancata formazione?
SÌ, tale mancato adempimento da parte del datore di lavoro è punito con arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro.

Per ulteriori domande e delucidazioni non esitare a contattarci, chiamaci allo 0587-607201 o inviaci una e-mail a info@centroservizisoldani.it

Altri corsi

Inizia a digitare e premi Invio per cercare