VALUTAZIONE RISCHIO LEGIONELLA

Cos’è la valutazione rischio legionella?

La valutazione o il registro di autocontrollo Legionella è un documento aggiuntivo al DVR dove al suo interno viene riportato qualsiasi evento/attività relativa gli impianti idrici e/o aeraulici dove il batterio può proliferare.

RIFERIMENTI NORMATIVI: Titolo X del D.Lgs. 81/08 D.LGS. 81/08 agenti biologici, Linee guida per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi (2015) rilasciate dal Ministero della Salute

Cos’è la legionella?

La legionella è un genere di batteri identificati in più di 50 specie, suddivise in 71 sierotipi. Quella più pericolosa, a cui sono stati collegati circa il 90% dei casi di legionellosi, è L. pneumophila. La legionella deve il nome all’epidemia acuta che nell’estate del 1976 colpì un gruppo di veterani della American Legion riuniti in un albergo di Philadelphia causando ben 34 morti su 221 contagiati (erano presenti oltre 4.000 veterani): solo in seguito si scoprì che la malattia era stata causata da un batterio, denominato legionella, che fu isolato nel gennaio del 1977 nell’impianto di condizionamento dell’hotel dove i veterani avevano soggiornato.

Qual è l’habitat dove la legionella prolifera?

La legionella è presente negli ambienti acquatici naturali e artificiali: si riscontrano nelle sorgenti, comprese quelle termali, nei fiumi, laghi, vapori, terreni. Da questi ambienti esse risalgono a quelli artificiali come le condotte cittadine e gli impianti idrici degli edifici, come i serbatoi, le tubature, le fontane e le piscine (sono state rilevate anche in fanghi di fiume o torrente, o argilla per manufatti in terracotta).

Le condizioni più favorevoli alla proliferazione sono:

condizioni di stagnazione;

presenza di incrostazioni e sedimenti;

biofilm;

presenza di amebe.

I batteri, inoltre, possono sopravvivere con una temperatura dell’acqua compresa tra i 5,7 e i 55 °C, mentre hanno il massimo sviluppo con una temperatura dell’acqua compresa tra i 25 e i 42 °C. Da evidenziare la loro capacità di sopravvivenza in ambienti sia acidi, sia alcalini, sopportando valori di pH compresi tra 5,5 e 8,1

Quali attività devono effettuare la valutazione del rischio Legionella?

Tutte le strutture ricettive che abbiano in essere sistemi idrici, in particolar modo alberghi, ristoranti, ospedali, strutture termali, piscine, palestre ecc.

Quali sono i sintomi una volta contratto il batterio?

La legionella è un agente patogeno e in quanto tale provoca malattia nell’uomo, manifestandosi o tramite la Febbre di Pontiac o la Malattia dei Legionari.

L’infezione da legionella avviene generalmente tramite aspirazione diretta di acqua o aria contaminata; si può essere contagiati inalando acqua contaminata proveniente da rubinetti, docce, impianti di umidificazione ecc.

Cosa indicano le linee guida del ministero?

Le Linee guida forniscono indicazioni sia sugli aspetti sanitari sia su quelli di prevenzione ed intervento ed in particolare:

  • Definiscono strategie per prevenire la colonizzazione degli impianti
  • Definiscono strategie per prevenire la moltiplicazione batterica a lungo ed a breve termine
  • Propongono metodiche tecniche applicabili e strategie d’intervento per le diverse tipologie di impianti, ambienti e comunità

Il documento deve essere aggioranto?

il titolare delle strutture è obbligato ad effettuare almeno con periodicità biennale la valutazione del rischio.

Ci sono delle sanzioni per non aver effettuato la valutazione sul rischio Legionella?

In ragione della tipologia e gravità delle violazioni sono previste sanzioni a carattere penale ed in particolare:

  • Sanzioni a carico di datori di lavoro e dirigenti: Arresto sino a otto mesi e/o ammenda sino ad euro 6.400,00
  • Sanzioni a carico dei preposti: Arresto sino a tre mesi e ammenda sino ad euro 1.600,00
  • Sanzioni a carico del medico competente: Arresto sino a due mesi e sanzioni sino ad euro 1.200,00
  • Sanzioni a carico dei lavoratori: Arresto Arresto fino ad un mese e ammenda ammenda sino ad euro 600,00

Contatti

Telefono
0587.607201

Mail
info@centroservizisoldani.it

Facebook
@centroservizisoldani

Fax
0587.606719

Altri corsi

Inizia a digitare e premi Invio per cercare