REDAZIONE PIANO DI MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI METALLICI FISSI (Pi.M.U.S.)
Cos’è il Pi.M.U.S.?
Il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio è un documento nel quale sono descritte tutte le procedure operative di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio con le relative misure di protezione adottate dagli addetti. Per la redazione del PiMUS è obbligatorio rispettare le misure degli applicativi inserite all’interno del libretto di montaggio e smontaggio del ponteggio.
RIFERIMENTI NORMATIVI: D.Lgs. 81/2008 Art. 137, comma 6 e 7 D.Lgs. 81/2008 Allegato XXI
Quando è obbligatorio il Pi.M.U.S.?
Il PiMUS è obbligatorio in tutti i cantieri dove si prevede l’uso di un ponteggio per l’esecuzione dei lavori, ai sensi dell’art.136 del D.LGSL. 81/08 che prevede: nei lavori in quota, il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.), in funzione della complessità del ponteggio scelto, con la valutazione delle condizioni di sicurezza realizzate attraverso l’adozione degli specifici sistemi utilizzati nella particolare realizzazione e in ciascuna fase di lavoro prevista.
Il PiMUS è obbligatorio per le seguenti tipologie di ponteggio:
- per i ponteggi metallici fissi, in tutti i casi, indipendentemente da dimensioni, complessità e necessità di progetto
- per gli impalcati o altre opere provvisionali costruite con elementi di ponteggi metallici fissi
- per i ponteggi realizzati con elementi in legno
Per le opere provvisionali invece non va redatto (come trabattelli, ponti su cavalletti ecc).
Quando serve il progetto del ponteggio?
Quando la realizzazione del ponteggio non rientra tra gli schemi tipo contenuti nel libretto di autorizzazione ministeriale e/o è realizzato con sistemi misti tubi e giunti, e comunque in tutti i casi nei quali l’altezza del ponteggio è superiore ai 20 metri.
Quali devono essere i contenuti del PiMUS?
In linea di massima un Pi.M.U.S. deve contenere:
- Riferimenti al tipo di ponteggio con marca, autorizzazione ministeriale, ecc.
- Disegno esecutivo del ponteggio con riferimenti all’opera da servire
- Individuazione delle parti costitutive del ponteggio
- Indicazione della squadra di lavoratori addetti
- Descrizione dei DPI che devono essere utilizzati dai lavoratori
- Descrizione delle attrezzature da impiegare
- Indicazione delle regole generali da applicare durante le operazioni, riguardanti sia la sicurezza dei lavoratori che il corretto montaggio degli elementi del ponteggio
- Descrizione delle operazioni che devono essere svolte per il montaggio
- Descrizione dettagliata delle operazioni necessarie per lo smontaggio
Il Pi.M.U.S. deve trovarsi in cantiere?
Sì, nel caso fosse necessario apportare qualche modifica al ponteggio, per cui occorra aggiornarlo e perché contiene le modalità d’uso del ponteggio stesso specie per quanto riguarda gli interventi di manutenzione.
Ci sono delle sanzioni per non aver redatto il Pi.M.U.S.?
Sì, sanzioni amministrative che vanno dalle 1.000 alle 4.800 euro e penalmente con l’arresto da 2 a 4 mesi di reclusione.
Contatti
Telefono
0587.607201
0587.607201
Mail
info@centroservizisoldani.it
info@centroservizisoldani.it
Facebook
@centroservizisoldani
@centroservizisoldani
Fax
0587.606719
0587.606719