VALUTAZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Cos’è la valutazione per il rischio da movimentazione manuale dei carichi?

La valutazione in oggetto ha come scopo principale l’analisi delle mansioni a cui sono esposti i lavoratori durante la giornata lavorativa. Solo in seguito ad un’attenta valutazione possono essere definite le misure di prevenzione e protezione finalizzate a ridurre il rischio per gli addetti esposti.

RIFERIMENTI NORMATIVI: TITOLO VI D.LGS. 81/08, UNI ISO 11228 UNI EN 1005

Cosa si intende per “movimentazione manuale dei carichi”? 

L’art. 167 del D.Lgs. 81/08 definisce quanto segue:

“le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari”

Quali sono i tipi di analisi che il datore di lavoro deve effettuare per ridurre/eliminare il rischio?

La norma UNI ISO 11228specifica tre metodi per valutare il rischio da movimentazione manuale dei carichi:

  • Movimentazione manuale dei carichi: metodo NIOSH e Snook e Ciriello (es: Addetto alle spedizioni che carica il furgone)
  • Traino e Spinta: tabelle Snook e Ciriello, metodo avanzato (spostare dei bancali attraverso l’ausilio del transpallett)
  • Movimenti Ripetitivi: metodo OCRA (es: confezionamento di scatoloni per essere spediti)

Oltre a questi ci sono le valutazioni nel campo medico/sanitario relative alla movimentazione manuale dei pazienti, rilevate tramite la valutazione MAPO.

Quali sono i carichi ritenuti ammissibili da sollevare?

I criteri per poter valutare il massimo peso ammissibile sono i seguenti:

capacità di sforzo: varia a seconda del sesso, dell’età, della costituzione fisica, della statura.

Le caratteristiche del carico: forma, dimensioni, baricentro, afferrabilità e stabilità.

La situazione: distanza e tipo di percorso da fare, altezza e frequenza di sollevamento, uso di mezzi ausiliari, temperatura ambiente, indumenti, ecc.

Di seguito riportiamo una tabella con valori indicativi ma che rendono l’idea sui carichi massimi per età e genere

ETÀ                     UOMINI                   DONNE

16-18 ANNI         19 Kg                       12 Kg

18-20 ANNI         23 Kg                       14 Kg

20-35 ANNI         25 Kg                       15 Kg

35-50 ANNI         21 Kg                       13 Kg

Oltre 50 ANNI     16 Kg                      10 Kg

È sempre obbligatoria la valutazione da movimentazione manuale dei carichi?

Si, la valutazione del rischio è sempre obbligatoria, in quanto il datore di lavoro deve sempre valutare la presenza o assenza del rischio e gli accorgimenti che deve effettuare per eliminare/ridurre il rischio.

L’aggiornamento è obbligatorio?

La normativa non prevede un aggiornamento periodico ma vale il criterio generale di aggiornamento a seguito di modifiche all’organizzazione del lavoro.

Ci sono delle sanzioni per non aver effettuato la valutazione?

La mancata valutazione da parte del Datore di Lavoro è sanzionabile con arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da € 2.740 a € 7.014,40

Contatti

Telefono
0587.607201

Mail
info@centroservizisoldani.it

Facebook
@centroservizisoldani

Fax
0587.606719

Altri corsi

Inizia a digitare e premi Invio per cercare